Piattaforme e-learning: come ti aiutano a trovare lavoro
Ci sono molti modi per trovare lavoro online, ma non solo: ci sono anche delle piattaforme che possono servire per accrescere il proprio bagaglio culturale. Ci riferiamo alle piattaforme e-learning, che ormai sono un punto di riferimento per chi necessita di ulteriori competenze per fare un passo in avanti nella propria carriera. Vediamo a cosa servono, i vantaggi e come inserirsi nel mondo del lavoro.
A cosa servono le piattaforme e-learning
Le piattaforme e-learning rappresentano le ultime tecnologie in fatto di apprendimento online. Vengono utilizzati diversi strumenti, come internet e il PC, per avere accesso a una piattaforma che presenta spesso contenuti illimitati, di ogni genere. La formazione online, al giorno d’oggi, viene erogata attraverso delle apposite piattaforme sul web, con applicazioni che rendono le ore di studio davvero leggere e piacevoli.
Naturalmente ci sono molti modi per studiare: c’è chi segue corsi con un professore, o corsi dedicati a un percorso specifico, o ancora c’è chi studia da solo, nel proprio tempo libero, per completare la formazione. Ma il settore dell’e-learning – che è prepotentemente tornato alla ribalta sotto le luci dei riflettori in concomitanza con la Pandemia – esiste da un po’, da ben trent’anni per l’esattezza.
Le prime importanti innovazioni nell’e-learning si sono verificate all’inizio degli anni 2000, quando le tecnologie online sono diventate ampiamente disponibili e accessibili. Ma è stato solo nel 2008 che l’e-learning è diventato una categoria di formazione ben distinta.
Il termine “e-learning” è stato coniato da Rick Lacejow, fondatore del Center for Digital Education della Syracuse University. Da allora, è diventato sempre più popolare in tutto il mondo, fino a diventare oggi un punto di riferimento per la vita degli studenti o dei lavoratori.
I vantaggi di studiare con le piattaforme e-learning
Ci sono molte ragioni per studiare con l’e-learning. Tra questi non possiamo non citare le seguenti caratteristiche: comodità, flessibilità, costi e accessibilità. Uno dei vantaggi principali dell’e-learning è che si può studiare secondo i propri ritmi e i propri orari. Potete stabilire il vostro programma di apprendimento e non dovete preoccuparvi di arrivare in tempo a lezione, soprattutto per i corsi liberi.
L’e-learning vi permette di imparare secondo i vostri tempi e di lavorare in funzione di altri impegni, come il lavoro o la famiglia. Inoltre, permette anche una certa flessibilità nella programmazione: potete frequentare le sessioni quando vi è più comodo. Infine, può essere molto più conveniente rispetto alla formazione tradizionale in aula.
Perché è più facile trovare lavoro?
Esistono ormai tantissime piattaforme e-learning da prendere come riferimento – uno dei casi più diffusi è rappresentato da piattaforme LMS, usate dai principali siti web di apprendimento, poiché è possibile studiare senza problemi, accedendo a centinaia di corsi online.
Gli sbocchi lavorativi in questo settore, poi, sono tantissimi, come il cosiddetto e-learning specialist, ma c’è anche da dire che agevola moltissimo per migliorare la propria formazione e per affinare ulteriormente le competenze.
Migliorare il curriculum
C’è chi vorrebbe diventare un SEO Specialist, ma non sa da dove iniziare. O c’è chi vorrebbe davvero fare il salto, e riuscire a raggiungere un’ottima posizione nel mondo del lavoro. La costante è lo studio. Grazie alla formazione online si può migliorare costantemente il proprio curriculum, aggiungendo corsi di aggiornamento, per affinare le proprie competenze.
In questo modo si possono aprire scenari inaspettati: non siamo più obbligati a sottostare a un orario specifico per lo studio, all’università, o ai corsi di formazione previsti dalle Regioni. L’e-learning ha ormai decisamente cambiato parte della nostra vita, permettendoci anche di “cambiare” lavoro, o di realizzare i nostri sogni.
Chi è l’e-learning specialist
L’e-learning specialist è una persona che lavora in questo settore, ed è esperta di strumenti e risorse digitali, con il fine di aumentare l’efficienza dei corsi e delle piattaforme, oltre che il coinvolgimento da parte degli studenti. Le sue responsabilità variano a seconda dell’organizzazione per cui lavora, ma spesso si occupa di seguire coloro che richiedono determinati corsi.
Naturalmente possono anche offrire le proprie competenze per aiutare i dipendenti a imparare a usare il materiale didattico nel migliore dei modi. Gli strumenti digitali fanno ormai parte della nostra quotidianità, ma non tutti sanno sfruttarli al 100%. Possono progettare e strutturare i percorsi formativi, monitorando ovviamente l’utilizzo degli strumenti per “aggiustare” qualcosa nel caso non sia sufficientemente chiara.