Figure professionali legate all’e-learning: compiti e mansioni
Quando parliamo della formazione e-learning, abbiamo chiaro sin da subito che è un settore estremamente interessante e competitivo al contempo. L’apprendimento e la formazione online sono ormai diventati due punti di riferimento per tante persone, oltre che per le aziende. I dipendenti quanto i liberi professionisti hanno bisogno – oggi più che mai – di rimanere al passo con i tempi. Ma cosa c’è dietro una piattaforma di e-learning? Dietro ogni singolo corso? Ecco le figure professionali legate al settore dell’e-learning.
Le figure professionali dell’e-learning in fase di progettazione
La fase di progettazione di un corso e-learning è fondamentale, e naturalmente sono molteplici le figure professionali che si interfacciano tra loro. Prendiamo come esempio il Project Manager: è lui che di fatto coordina le attività, cercando di comprendere le esigenze del committente.
In seguito interviene l’Education Analyst, una figura indispensabile per progettare la formazione e proporre diverse soluzioni e-learning – per esempio affidandosi a oc-group.eu – e valutando le attuali proposte formative. Subentra poi l’Instructional Designer, che invece si occupa dei bisogni del target formativo e cerca di intervenire in modo educativo.
Infine, non possiamo sottovalutare l’esperto di User Experience: sarà lui a comprendere le esigenze degli utenti per facilitare il percorso formativo. Infine, in questa fase, si può scegliere la piattaforma che ospiterà il percorso e-learning. Alcuni la sviluppano da sé, mentre altri scelgono di affidarsi a piattaforme pre-esistenti e già consolidate.
Le figure professionali dell’e-learning in fase di sviluppo
Durante la fase di sviluppo e-learning subentrano ancora più figure professionali. Perché la piattaforma non è solo un meccanismo che funziona bene, ma ha bisogno anche di creatività, di studio, di attenzione e di qualità. A tal proposito, si può diventare esperto di contenuti: coloro che scrivono i contenuti del percorso didattico, e che quindi si occupano della mappa degli argomenti.
Ma ci sono poi esperti di argomenti più centrati, che naturalmente necessitano di conoscenze tecniche veramente approfondite, e non solo di una leggera infarinatura. Queste figure professionali sono tra le più rare: specializzarsi in un dato argomento vuol dire sì inserirsi in una nicchia, ma avere anche la possibilità di farsi pagare in modo adeguato.
Infine, nella fase di sviluppo, troviamo altre due figure professionali: l’editor multimediale e il content manager. Il primo ha un compito importante: deve ovviamente prendere il contenuto e adattarlo al corso e-learning. Invece, il secondo è un po’ il “capo” del progetto dello sviluppo, poiché dovrà coordinare tutte le figure professionali e rispettare le scadenze, per passare infine alla fase di erogazione.
Le figure professionali dell’e-learning in fase di erogazione
L’ultima fase dello sviluppo di un corso e-learning prevede l’integrazione di ulteriori figure importanti, come il coordinatore figure tecniche: quest’ultimo è il responsabile di creare le classi virtuali, e ovviamente in seguito di coordinare la fase vera e propria di erogazione del corso.
Gli utenti e i formatori hanno poi bisogno di un punto di riferimento, che si chiama Help Desk. Quest’ultimo è prezioso per molti motivi: è un supporto costante per gli utenti e i formatori. Naturalmente in questo contesto non può mancare il docente, anche se ci sono diversi corsi predisposti per essere seguiti in autonomia.
Grazie poi all’esperto di valutazione, è possibile ottenere un corso di formazione perfetto sotto ogni punto di vista, dal momento in cui è specializzato nel proporre metodi e tecniche per svolgere la formazione nel miglior modo possibile.
Perché lavorare nel settore dell’e-learning?
Lavorare nel settore dell’e-learning è una grande opportunità per fare la differenza nella vita di qualcuno. Offre molti altri vantaggi, tra cui la possibilità di apprendere nuove competenze e di crescere professionalmente.
Se si ha la giusta mentalità, lavorare nel settore dell’e-learning può essere un’esperienza appagante. Si può lavorare a qualsiasi livello del settore, da freelance a dipendente di un’azienda specializzata nel settore. Sono inoltre disponibili diversi tipi di lavoro, come abbiamo visto, e dunque ognuno può trovare la propria “strada”.
Facciamo notare un ulteriore aspetto: il settore dell’e-learning è in rapida crescita nel mondo. Con l’e-learning è possibile fornire la formazione con strumenti semplici e immediati a tantissimi studenti. È possibile svolgere questo lavoro in part time o full time, in base anche al proprio tempo libero. In ogni caso, è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, dal momento in cui è possibile anche lavorare comodamente da casa.