Come ottenere una promozione
Qual è il metodo più efficace per ottenere una promozione? Se lavori in ufficio da qualche tempo, avrai sicuramente notato che ci sono alcune persone che, con poco sforzo, sono riuscite a scalare posizioni e a guadagnare un buon stipendio. Mentre ci sono altre che, nonostante siano persone in gamba e magari anche laureate, percepiscono uno stipendio medio basso e sono anni che non ricevono un aumento di stipendio.
Purtroppo nel mondo del lavoro non vanno avanti le persone meritevoli, ma le persone che hanno imparato le regole “del gioco” e le sanno sfruttare a proprio vantaggio. E in questo articolo te le voglio svelare e offrirti una scorciatoia per ottenere la promozione e l’aumento di stipendio che desideri da tanto tempo.
I trucchi per lavorare bene
Questo è un ottimo consiglio. Quotidianamente vedo colleghi che non ascoltano quello che i loro capi chiedono di fare e si ritrovano a fare tanto lavoro non richiesto per nulla. Imparare ad ascoltare non è facile, ci vuole un po’ di allenamento. Se c’è qualcosa che non ti è chiaro del compito che ti hanno richiesto non aver paura a dire “non ho capito” e a farti rispiegare l’istruzione.
- Cerca sempre il modo migliore per eseguire le operazioni di routine in modo da risparmiare tempo (e fatica)
Questa è la principale differenza tra un buon impiegato d’ufficio (che farà sicuramente carriera) rispetto ad un impiegato mediocre. Probabilmente nel lavoro che svolgi quotidianamente ci sono una serie di operazioni che ripeti in modo uguale e ripetitivo. Per esempio fai dai calcoli a mano, oppure esegui delle operazioni manuali al computer, ec… Quello che devi fare è abituarti a pensare in continuazione “come posso ridurre il tempo per questa attività?”
Così facendo aumenti l’efficienza e la produttività, senza aumentare le ore di lavoro. Per esempio un software che aiuta ad automatizzare operazioni ripetitive è Excel.
Abitudini in ufficio: quanto contano per la promozione
Ci sono alcune abitudini in ufficio che facciamo tutti e sono anche divertenti, ma sarebbe meglio evitare se si vuole fare carriera. Una di queste è parlare male dei colleghi o del proprio capo. Purtroppo capita spesso di subire angherie e buttare giù bocconi amari. Però quello che ti posso consigliare è di “ingoiare il rospo” e non condividere i tuoi malcontenti con i tuoi colleghi. Piuttosto impara l’antica arte di “farsi scivolare addosso le cose” e non prendersela (a meno che non ci siano offese personali).
Fatti i fatti tuoi, tira dritto e cerca di lavorare al meglio.
- Fatti voler bene dai chi conta
Il mondo non è meritocratico (soprattutto in Italia). Infatti vanno avanti le persone che “ci sanno fare” e che bene o male sanno svolgere il proprio lavoro. Conosco decine di ottimi professionisti che hanno un basso stipendio e svolgono lavoro in azienda piuttosto bassi (nonostante abbiano le capacità per svolgere lavori di alto livello), perché hanno pestato i piedi a chi conta. Stai pur tranquillo che se “stai sulle scatole” a chi comanda non andrai tanto lontano. A me non piace che le cose stiano così, ma tant’è! Sono le regole del gioco e prima le impari, meglio è! Come fare per farsi voler bene? Innanzitutto, non sparlare male alle loro spalle (vedi punto 3) che tanto prima o poi se ne accorgono.
Poi evita polemica e fai bene il lavoro che ti è stato assegnato, senza generare inutile polemica o malcontento.
- Guardati intorno (addrizza le antenne!)
Come avanzare di carriera
Il modo più facile e veloce per avanzare di carriera e aumentare sensibilmente il proprio stipendio è guardarsi intorno per notare altre opportunità professionali. Il mondo è cambiato, non è più quello dei nostri genitori. Un tempo iniziavi un lavoro e “se non avevi grilli per la testa” entravi in azienda a 18 anni e ne uscivi a 65 (quando andavi in pensione).
Ora è la normalità cambiare lavoro ogni due o tre anni. Se da un lato questa cosa può sembrare antipatica perché iniziare un nuovo lavoro è sempre un trauma, dall’altro ha il vantaggio del poter ridiscutere le condizioni contrattuali e strappare un buon stipendio. Infatti raramente gli aumenti superano il 10% e, se vuoi fare uno scatto economico decisivo, non ti resta che guardarti intorno. Il mio consiglio è di stare in campana sempre (anche se attualmente ti trovi bene nel tuo attuale posto di lavoro) e non smettere mai di fare colloqui!
Innanzitutto perché rimani aggiornato, poi non si sa mai!
In qualsiasi settore tu lavori, di sicuro esistono novità e aggiornamenti. Quello che ti consiglio è di “non rimanere indietro” ma di informarti costantemente su quello che capita nel tuo settore.