Lean production, che cos’è e a cosa serve?
Lo scopo principale della lean production è portare al massimo il valore per il cliente riducendone al minimo gli sprechi utilizzando minime risorse.
Introdotta negli anni 90’, significa letteralmente produzione snella.
Che cos’è la lean production e perché è importante
Un’organizzazione di questo tipo concentra i processi di produzione con l’obiettivo finale di fornire al cliente un prodotto o un servizio eliminando consumi inutili di materiali e risorse. È molto importante sottolineare che la lean production non è una tecnica di produzione ma essenzialmente una filosofia di vita.
Eliminando gli sprechi in tutta la catena produttiva si ottengono processi che non richiedono eccessivi sforzi umani, la notevole riduzione degli spazi per lo stoccaggio della merce, il minor impiego di capitale e la diminuzione del tempo impiegato andranno a beneficio della produzione.
Il risultato finale si tradurrà in merci e servizi meno costosi e con meno di effetti rispetto alle produzioni con sistemi tradizionali. Le aziende che adottano questo sistema sono in grado di soddisfare le richieste dei clienti con assortimenti e qualità mantenendo il prezzo contenuto e cicli lavorativi molto veloci.
La situazione di lean production in Italia
Il sistema lean production non è di esclusivo uso per la produzione, può essere adottato in ogni azienda e per ogni tipo di processo. Non deve essere inteso come una tattica o una maniera per ridurre i costi, ma un modo efficace di pensare e agire per un’intera organizzazione aziendale.
L’Italia, o meglio dire, l’intera Europa stanno attraversando un periodo economico difficile. Le industrie sono in seria difficoltà, i posti di lavoro diminuiscono drasticamente portando disperazione e povertà a livelli inquietanti.
Il successo ottenuto di chi ha trasformato il proprio pensiero produttivo adottando tecniche lean e l’esperienza testata da numerose aziende in tutto il mondo fa pensare che la diffusione della lean production è in grado di aiutare il superamento della crisi portando beneficio a industrie e imprese di qualsiasi dimensione.
Le grandi imprese che stanno già adottando questo metodo potrebbero trasmetterlo ai loro fornitori stimolandoli ad adottare le stesse pratiche perfezionando la logica di efficacia ed efficienza dell’intera catena produttiva.
Inizialmente può sembrare difficile modificare la cultura di una società dove gli sprechi e gli abusi producono per assurdo guadagni allettanti per molti a discapito dell’economia globale.
È inevitabile un processo che trasformi positivamente le sorti dell’intero sistema risanandolo e offrendo tutti la possibilità di migliorare la propria vita.
L’insegnamento e la grande opportunità offerta dall’ideatore della lean production non possono essere ignorati, tutti dobbiamo farne tesoro, approfondire lo studio e le reali potenzialità.