Come diventare wedding photojournalism: cos’è la fotografia di nozze
Un termine che negli ultimi anni è stato sempre più frequentemente associato alla fotografia di nozze, è stato quello di “wedding photojournalism”. Secondo questa corrente le foto delle nozze devono essere realizzate secondo uno stile fotogiornalistico, come se si trattasse di un reportage, cogliendo l’attimo. Ma il fotografo matrimonio fotoreporter deve limitarsi a fare questo o magari c’è qualcosa di più? Lo vediamo in questo articolo.
Cos’è il wedding photojournalism
Prima di tutto è doveroso ricordare che se questo stile impone di cogliere l’attimo nei propri scatti, non è sempre vero che tutti gli attimi debbano essere catturati. Un momento di stanchezza o tensione tra gli sposi, due invitati che stanno discutendo nonostante l’atmosfera festosa di un importante questione di lavoro meritano di finire tra le foto da far pervenire alla coppia?
Un secondo spunto al quale un fotografo di matrimonio dovrebbe attenersi è quello di tentare non solo di immortalare l’emozione, ma anche qualora possibile di immortale l’elemento che ha fatto scaturire quella determinata emozione e possibilmente metterlo in primo piano. Il padre della sposa si è commosso vedendo la figlia tutta vestita di bianco? Mettiamo nella foto entrambi!
Cosa deve fare il fotoreporter di matrimonio
Un fotografo di matrimonio fotoreporter deve inoltre saper ascoltare ed anticipare. Una qualità importantissima che gli permetterà di essere pronto per fermare nei suoi scatti attimi e sentimenti irripetibili. Questo vuol dire osservare e stare vicini ai loro potenziali soggetti, senza per questo essere o risultare invasivi.
Oltre a questo tipo di fotografo deve fare i conti anche con degli standard tecnici abbastanza definiti. Per esempio per evitare di essere invadente e non tediare gli ospiti con la sensazione di avere un obiettivo puntato addosso. Questo concretamente significa scegliere un determinato tipo di obiettivi, che consentano al professionista di scattare da lontano, come quelli a 70-220 mm.
Anche l’illuminazione dovrà essere studiata a dovere dando la priorità all’uso della luce naturale. Non c’è niente che tolga più di ogni altra cosa potere narrativo ad una foto quanto una luce troppo artificiale, proveniente per esempio da un flash troppo potente.
Esistono delle associazioni per wedding photojournalism?
Questi sono solo alcuni punti da tenere in mente. Come potete capire fregiarsi del titolo di fotografo di matrimonio specializzato in wedding photojournalism è meno facile di quello che possiate pensare. Non a caso esistono associazioni di settore specializzate per questa determinata categoria di professionisti. Associazioni delle quali è possibile fare parte solo dopo avere superato una rigida selezione, costituita dal rispetto di determinati standard stilistici e tecnici.